
Ricordiamo che sul sito dell’INL sono disponibili le nuove funzionalità della piattaforma telematica dedicata alla patente a crediti, accessibile all’interno del Portale dei Servizi dell’Ispettorato.
L’accesso avviene tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e consente anche di consultare in tempo reale il punteggio attribuito a ciascun soggetto, garantendo così maggiore trasparenza nel settore delle costruzioni.
Tra le nuove funzioni ora operative, segnaliamo in particolare quella relativa all’inserimento dei crediti ulteriori, disponibile nella sezione “Istanza patente e requisiti ulteriori”.
La richiesta può essere presentata:
insieme all’istanza di rilascio della patente, oppure
successivamente, per una patente già ottenuta.
In questa fase è possibile ottenere crediti aggiuntivi per i seguenti requisiti:
• storicità aziendale, determinata in base alla data di iscrizione alla CCIAA (il punteggio viene attribuito automaticamente tramite consultazione degli archivi camerali; il D.M. n. 132/2024 prevede quattro fasce di anzianità, a partire da 5 anni);
• certificazione di un SGSL conforme alla norma UNI EN ISO 45001;
• asseverazione del Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) in materia di salute e sicurezza, conforme all’art. 30 del TUSL e asseverato da un Organismo Paritetico secondo UNI 11751-1;
• attestazione SOA di classifica I;
• attestazione SOA di classifica II;
• attività di consulenza e monitoraggio svolta dagli Organismi Paritetici iscritti al Repertorio Nazionale, che permette alle imprese di ottenere 2 crediti aggiuntivi.
In applicazione dell’art. 5, comma 4, lett. b), n. 4 del D.M. 132/2024 e dell’Accordo delle Parti Sociali del 19 settembre 2025, le imprese possono ricevere un’attestazione rilasciata dagli Organismi Paritetici che certifichi la consulenza e il monitoraggio con esito positivo. Tale attestazione consente il riconoscimento dei crediti supplementari previsti dal Decreto Direttoriale INL n. 43/2025.
Per attività di consulenza e monitoraggio con esito positivo si intende una visita tecnica in cantiere effettuata da Edilart Marche Formazione e Sicurezza secondo quanto stabilito dal regolamento.
L’esito è considerato positivo se non vengono rilevate irregolarità oppure se eventuali non conformità vengono corrette e verificate in una successiva visita.
L’attestazione ha validità sei mesi ed è rinnovabile.
L’impresa presenta la richiesta ad Edilart Marche Formazione e Sicurezza, indicando i cantieri attivi e dichiarando la propria regolarità contributiva e in materia di sicurezza.
Edilart seleziona i cantieri più rappresentativi e svolge l’attività di consulenza e monitoraggio utilizzando la Check List nazionale Formedil Italia.
In caso di rilievi, è prevista una visita di verifica entro due settimane.
In presenza di esito positivo, l’attestazione viene rilasciata entro 7 giorni.
Il rinnovo può essere richiesto entro 30 giorni dalla scadenza, previa nuova visita tecnica.
Se il rinnovo non viene effettuato, il sistema INL riduce automaticamente i crediti legati al requisito, che potranno essere nuovamente attribuiti con una nuova attestazione.
Tutta la documentazione (richiesta, check list, report e attestazione) viene archiviata da Edilart Marche Formazione e Sicurezza e sarà disponibile per eventuali verifiche successive.
SCARICA IL MODULO e invialo via e-mail a coordinatore@edilartmarche.it




