CEDAM Marche mette a disposizione di tutti i nuovi iscritti alla cassa edile, la fornitura di una tuta da lavoro e scarpe antinfortunistiche.
Per ogni lavoratore verrà effettuata una sola spedizione nell’arco dell’anno. L’invio del materiale verrà effettuato, ad ogni singola impresa, in più momenti nell’arco dell’Anno solare 2023 prendendo in considerazione, per il calcolo delle ore lavorate, i due semestri precedenti la spedizione stessa.
Esempio: il lavoratore che non ha maturato nel primo semestre (Aprile 2022 – Settembre 2022) 600 ore lavorate non riceverà il Vestiario – DPI nella prima spedizione di Luglio-Settembre, ma dovrà attendere un secondo invio (che avverrà sempre entro il 2023) dopo aver maturato 600 ore nel secondo semestre (Ottobre 2022 - Marzo 2023)
Per utilizzare il servizio RLST le aziende iscritte alla C.ED.A.M. devono chiedere l'autorizzazione all’utilizzo inviando una mail al Coordinatore di Edilart Marche (coordinatore@edilartmarche.it).
Si ricorda che per le aziende iscritte C.ED.A.M. il servizio è gratuito.
Edilart Marche dando l'autorizzazione, invierà i contatti degli RLST territoriali competenti per Province e la documentazione necessaria per redigere un verbale di nomina aziendale.
Con la firma del nuovo C.C.R.L. del 17 Dicembre 2021, sono state introdotte delle nuove Prestazioni Extracontrattuali ed altre, hanno subito una variazione negli importi.
Il Dipendente deve essere in forza ad un’impresa, regolarmente iscritta alla CEDAM, al momento della presentazione della domanda, non più al momento dell’erogazione del contributo; questo per facilitare l’ottenimento delle prestazioni da parte del lavoratore; rimane, ovviamente obbligatorio che vi siano i pagamenti regolari da parte dell’impresa.
Nel caso di domanda presenta da un lavoratore che abbia maturato i requisiti soggettivi per l’accesso alle prestazioni ma dipendente di un’impresa non regolare, la CEDAM sospende l’erogazione del contributo fino alla regolarizzazione dell’impresa e per un massimo di cinque anni. Al momento dell’avvenuta regolarizzazione dell’impresa il lavoratore ha diritto all’erogazione del contributo solo se ancora dipendente in forza di un’impresa iscritta alla CEDAM.
Per il raggiungimento dei requisiti di accesso alle prestazioni extracontrattuali a favore dei lavoratori, la CEDAM riconoscerà il 50% delle ore lavorate dal richiedente nelle altre casse edili del territorio Regionale. A tal fine, il lavoratore dovrà presentare l’attestato comprovante la sua posizione rilasciato dalla cassa edile di provenienza. In tal caso, l’erogazione della prestazione avverrà nella misura del 50% di quanto previsto dal regolamento delle prestazioni extracontrattuali.
In continuità con gli anni precedenti, il Fondo Sanedil ha deciso di promuovere anche per il 2023 (l’anno accademico di riferimento è il 2021/2022) il Bando per l’assegnazione di borse di studio destinate ai figli fiscalmente a carico dei lavoratori del settore edile e ai lavoratori iscritti che abbiano conseguito il diploma di laurea o frequentino, con profitto, corsi di laurea in ambito medico/sanitario presso atenei pubblici.
Un’iniziativa volta a fornire un supporto concreto ai lavoratori del settore e alle rispettive famiglie e che prevede, in particolare, l’assegnazione di 36 borse di studio così ripartite:
Le domande per la partecipazione, corredate da tutta la documentazione richiesta dal Bando, dovranno essere inoltrate al Fondo all’indirizzo fondosanedil@pec.it (si specifica che non è necessario che le domande siano inviate da un indirizzo di posta certificata) a partire dalle ore 00:01 del 17 luglio 2023 e dovranno pervenire al Fondo entro e non oltre le 23:59 del 15 settembre 2023.
Leggi il Bando completo e scopri i requisiti e le modalità di partecipazione.
La liquidazione degli accantonamenti GNF (Gratifica Natalizia e Ferie) per il primo semestre 2023 (ottobre-marzo) sarà effettuata a partire dal 15/07/2023 come da calendario.
Le relative comunicazioni possono essere scaricate dalla nostra "EdilApp" disponibile per dispositivi iOS e Android.
Consulta il calendario completo QUI.
Edilart Marche, l’ente di formazione della CEDAM, si occupa esclusivamente di formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro sulla sicurezza e sulla prevenzione, formando circa 1400 lavoratori l’anno, fornendo assistenza alle imprese direttamente sui cantieri di lavoro.
Grazie alla formazione, gli infortuni su lavoro sono diminuiti e sono in costante calo. Parliamo di una riduzione del 9-10%, un segnale che indica contemporaneamente il valore del lavoro fatto finora e la virtù del nostro tessuto edile regionale.
Edilart Marche crede che, ancor prima dell’adeguamento normativo e del rispetto delle norme di settore, è importante che avvenga un cambio culturale. Un’impresa che investe in qualità del lavoro e formazione investe in sicurezza.
SCARICA LA DOMANDA e inviala a amministrazione@edilartmarche.it
Con il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per l’artigianato del 4 Maggio 2022 le Parti Sociali hanno introdotto la figura del “Mastro Formatore Artigiano” (MFA) con l’intento di evidenziare il ruolo formativo dell’imprenditore artigiano edile nell’ottica di favorire la qualificazione del settore e delle imprese di categoria.
Possono accedere alla qualifica, il titolare artigiano e/o i soci di aziende artigiane e collaboratori familiari che vogliano contribuire al percorso formativo dei propri lavoratori attraverso l’intervento attivo nei loro percorsi professionalizzanti e obbligatori.
Con decisione delle Parti Sociali, lavoratori autonomi e società senza dipendenti, coinvolte nella gestione delle Congruità, compresi i subappaltatori, possono da oggi iscriversi alla Cassa Edile CEDAM pagando un importo di 200,00 euro per anno edile.
Le sopraccitate imprese, quindi, potranno inserire le ore lavorate in determinati cantieri, con CUP e CUC, nel programma di gestione della scrivente Cassa Edile CEDAM.
Tale iscrizione avrà valore anche per Congruità gestite da altre Casse Edili delle Marche.
Attenzione, si ribadisce che, l’importo di iscrizione, avrà valore per la durata dell’anno edile.
L’iscrizione, oltre alla gestione della congruità, prevederà, su specifica richiesta, la consegna di DPI ed indumenti da lavoro e l’eventuale servizio di valutazione della documentazione relativa alla sicurezza aziendale da parte del nostro ente di formazione Edilart.