C.ED.A.M.
|
Via 1º Maggio 142/C, Ancona
|
Centro direzionale Baraccola - palazzina "B"
|
071 2910322
|
info@cassacedam.it

Facendo seguito alle segnalazioni arrivate in questi giorni, Giovedì 30 Novembre 2023, per l’inoltro delle denunce mensili alla CEDAM, nel caso non fossero state ancora inviate tramite MUT, sarà riattivata e disponibile anche la piattaforma SOLDO.

Per questo mese non verrà preso in considerazione l’eventuale ritardo nella presentazione della denuncia nei limiti consentiti dalle procedure collegate (Congruità, DURC, etc.)

Il servizio SOLDO per la compilazione delle denunce non sarà più attivo dalle 17.30 del 27/10/2023.

Se prega di procedere all’inserimento delle denunce per il mese di settembre 2023 o per eventuali mesi arretrati non oltre le 17.00 del 27/10/2023 per consentire alla cassa di procedere alle ultime acquisizioni.

Il nuovo servizio MUT per la compilazione delle denunce del mese di ottobre 2023 sarà disponibile dal 13/11/2023.

Il Portale Unico Zucchetti è la funzionalità di accesso unificato MUT/Osservatorio che consente ai consulenti del lavoro (in nome e per conto delle imprese che rappresentano) e/o imprese iscritte su più casse edili di poter accedere alla piattaforma Web attraverso un’unica utenza.

C.ED.A.M con la denuncia telematica del mese di Ottobre, compilabile dal mese di Novembre, utilizzerà il nuovo sistema MUT (Modello Unico Telematico) abbinato all’Osservatorio Cantieri.

Mercoledì 11 e mercoledì 25 ottobre verranno organizzate sessioni formative online sul funzionamento dei nuovi sistemi.

Sei un consulente iscritto alla Cassa Edile CEDAM? La partecipazione è gratuita

C.ED.A.M con la denuncia telematica del mese di Ottobre, compilabile dal mese di Novembre, utilizzerà il nuovo sistema MUT (Modello Unico Telematico) abbinato all’Osservatorio Cantieri.

Dal 4 ottobre 2023 sarà già possibile procedere con la registrazione al nuovo portale unico e procedere con la richiesta degli accrediti ai nuovi sistemi.

Per agevolare le procedure di avvio del sistema MUT e dell’Osservatorio Cantieri si consiglia di effettuare la registrazione quanto prima per consentire agli uffici della Cassa Edile di procedere con le opportune verifiche ed approvare le vostre richieste prima del 31 ottobre.

ISTRUZIONI OPERATIVE REGISTRAZIONE

Ci scusiamo per eventuali e momentanee problematiche dovute alle nuove implementazioni software. Stiamo lavorando per offrire ai nostri clienti un migliore servizio.


Mercoledì 11 e mercoledì 25 ottobre verranno organizzate sessioni formative online sul funzionamento dei nuovi sistemi.

Sei un consulente iscritto alla Cassa Edile CEDAM?

COMPILA IL FORM per iscriverti e partecipare gratuitamente.

La CNCE, con lettera circolare n. 21-2023, comunica che dal 1° ottobre 2023, entra in vigore la nuova contribuzione Ape.

CEDAM Marche mette a disposizione di tutti i nuovi iscritti alla cassa edile, la fornitura di una tuta da lavoro e scarpe antinfortunistiche.

Per ogni lavoratore verrà effettuata una sola spedizione nell’arco dell’anno. L’invio del materiale verrà effettuato, ad ogni singola impresa, in più momenti nell’arco dell’Anno solare 2023 prendendo in considerazione, per il calcolo delle ore lavorate, i due semestri precedenti la spedizione stessa.

Esempio: il lavoratore che non ha maturato nel primo semestre (Aprile 2022 – Settembre 2022) 600 ore lavorate non riceverà il Vestiario – DPI nella prima spedizione di Luglio-Settembre, ma dovrà attendere un secondo invio (che avverrà sempre entro il 2023) dopo aver maturato 600 ore nel secondo semestre (Ottobre 2022 - Marzo 2023)

SFOGLIA IL CATALOGO

SCHEDA RICHIESTA - MODELLO D.P.I.

Per utilizzare il servizio RLST le aziende iscritte alla C.ED.A.M. devono chiedere l'autorizzazione all’utilizzo inviando una mail al Coordinatore di Edilart Marche (coordinatore@edilartmarche.it).

Si ricorda che per le aziende iscritte C.ED.A.M. il servizio è gratuito.

Edilart Marche dando l'autorizzazione, invierà i contatti degli RLST territoriali competenti per Province e la documentazione necessaria per redigere un verbale di nomina aziendale.

Con la firma del nuovo C.C.R.L. del 17 Dicembre 2021, sono state introdotte delle nuove Prestazioni Extracontrattuali ed altre, hanno subito una variazione negli importi.

Il Dipendente deve essere in forza ad un’impresa, regolarmente iscritta alla CEDAM, al momento della presentazione della domanda, non più al momento dell’erogazione del contributo; questo per facilitare l’ottenimento delle prestazioni da parte del lavoratore; rimane, ovviamente obbligatorio che vi siano i pagamenti regolari da parte dell’impresa.

Nel caso di domanda presenta da un lavoratore che abbia maturato i requisiti soggettivi per l’accesso alle prestazioni ma dipendente di un’impresa non regolare, la CEDAM sospende l’erogazione del contributo fino alla regolarizzazione dell’impresa e per un massimo di cinque anni. Al momento dell’avvenuta regolarizzazione dell’impresa il lavoratore ha diritto all’erogazione del contributo solo se ancora dipendente in forza di un’impresa iscritta alla CEDAM.

Per il raggiungimento dei requisiti di accesso alle prestazioni extracontrattuali a favore dei lavoratori, la CEDAM riconoscerà il 50% delle ore lavorate dal richiedente nelle altre casse edili del territorio Regionale. A tal fine, il lavoratore dovrà presentare l’attestato comprovante la sua posizione rilasciato dalla cassa edile di provenienza. In tal caso, l’erogazione della prestazione avverrà nella misura del 50% di quanto previsto dal regolamento delle prestazioni extracontrattuali.

SCOPRI DI PIÙ

In continuità con gli anni precedenti, il Fondo Sanedil ha deciso di promuovere anche per il 2023 (l’anno accademico di riferimento è il 2021/2022) il Bando per l’assegnazione di borse di studio destinate ai figli fiscalmente a carico dei lavoratori del settore edile e ai lavoratori iscritti che abbiano conseguito il diploma di laurea o frequentino, con profitto, corsi di laurea in ambito medico/sanitario presso atenei pubblici.

Un’iniziativa volta a fornire un supporto concreto ai lavoratori del settore e alle rispettive famiglie e che prevede, in particolare, l’assegnazione di 36 borse di studio così ripartite:

Le domande per la partecipazione, corredate da tutta la documentazione richiesta dal Bando, dovranno essere inoltrate al Fondo all’indirizzo fondosanedil@pec.it (si specifica che non è necessario che le domande siano inviate da un indirizzo di posta certificata) a partire dalle ore 00:01 del 17 luglio 2023 e dovranno pervenire al Fondo entro e non oltre le 23:59 del 15 settembre 2023.

Leggi il Bando completo e scopri i requisiti e le modalità di partecipazione.

La liquidazione degli accantonamenti GNF (Gratifica Natalizia e Ferie) per il primo semestre 2023 (ottobre-marzo) sarà effettuata a partire dal 15/07/2023 come da calendario.

Le relative comunicazioni possono essere scaricate dalla nostra "EdilApp" disponibile per dispositivi iOS e Android.

Consulta il calendario completo QUI.

© Cassa Cedam: Cassa Edile Artigiana e della Piccola e Media Impresa delle Marche - P.Iva 93063730423
Privacy Policy
Cookie Policy
Web design by C3DM
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram