C.ED.A.M.
|
Via 1º Maggio 142/C, Ancona
|
Centro direzionale Baraccola - palazzina "B"
|
071 2910322
|
info@cassacedam.it
Edilart Marche, in collaborazione con CEDAM, Regione Marche ed INAIL, organizza dei seminari su tematiche che riguardano il futuro del settore dell'edilizia (Intelligenza Artificiale, Salute sul Lavoro e Aspetti Relazionali).
 
Il terzo seminario si terrà giovedì 23 gennaio alle ore 17:00, presso il TG Hotel a Fano (PU) in Via Luigi Einaudi 2/A.
 
La partecipazione è importante in quanto, per i lavoratori che prenderanno parte all'iniziativa, ci sarà la possibilità di acquisire competenze certificate dalla Regione Marche che potranno essere inserite sulla scheda professionale.
 
Le imprese avranno anche la possibilità di ricevere un contributo per ogni partecipante di 150 € in compensazione sui versamenti delle denunce mensili alla CEDAM.
 
Inoltre ad ogni incontro verrà effettuato un focus sulle novità della Patente a Crediti e delle sue ultime evoluzioni.
L’iniziativa è aperta a tutti: lavoratori, datori di lavori, soci ed anche ai professionisti.
 
L’incentivo delle 150 € vale per i primi 25 lavoratori che si iscriveranno.

PER ISCRIVERSI È NECESSARIO INVIARE LA DOMANDA COMPILATA E UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO ALLA EMAIL  seminarisicurezza@edilartmarche.it

Dal 1 Gennaio 2025, al fine di garantire e tentare di risolvere le problematiche della partecipazione inefficace ai corsi di 16 ore da parte di partecipanti che non comprendono la lingua italiana, chiediamo alle imprese iscritte di farli accompagnare al corso d'ingresso in edilizia da un tutor aziendale per permettergli di comprendere i contenuti al meglio.

Qualora fossero impossibilitate, le invitiamo a segnalarci - nella compilazione della richiesta - i soggetti interessati per poter provvedere al meglio con una soluzione che faciliti la comprensione dei nostri corsi di formazione, aspetto fondamentale per garantire il rispetto della sicurezza nel settore edile.

Purtroppo nei casi di non comprensione totale della lingua, saremo costretti a non ammettere il partecipante.

In riferimento alle esigenze riscontrate, con i tempi necessari, Edilart Marche organizzerà corsi di ingresso in edilizia di 16 ore per dipendenti stranieri divisi per lingue e ne darà l'opportuna informazione.

La prima erogazione di Gratifica Natalizia e Ferie è stata effettuata. Stiamo provvedendo ad aggiornare i dati dei pagamenti. Per la prossima settimana effettueremo un'ulteriore erogazione ad integrazione di quanto già effettuato, sempre in riferimento al periodo di competenza, fino al 30/09/2024.

Sanedil è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dedicato ai lavoratori delle imprese edili e affini che ha lo scopo di provvedere all’erogazione delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie, a favore dei lavoratori operai e impiegati iscritti e dei loro familiari fiscalmente a carico.

La quota di iscrizione al Fondo Sanedil è interamente a carico del tuo datore di lavoro, così come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di settore applicato.

L’iscrizione a Sanedil, in particolare, ti consente di beneficiare delle prestazioni sanitarie e/o delle indennità riconosciute da primarie Compagnie assicurative, nonché delle prestazioni erogate in autogestione direttamente dal Fondo.

Per conoscere in maniera più dettagliata le prestazioni sanitarie previste dal Fondo, ti invitiamo a
consultare la sezione “Piani Sanitari” pubblicata sul sito www.fondosanedil.it.

Per poter accedere alle prestazioni sanitarie rivolgiti direttamente a C.ED.A.M. MARCHE.
Edilart Marche, in collaborazione con CEDAM, Regione Marche ed INAIL, organizza dei seminari su tematiche che riguardano il futuro del settore dell'edilizia (Intelligenza Artificiale, Salute sul Lavoro e Aspetti Relazionali).
 
Il terzo seminario si terrà mercoledì 11 dicembre alle ore 17:00, presso l' HOTEL GRASSETTI a Corridonia (MC) in Via Romolo Murri, 1.
 
La partecipazione è importante in quanto, per i lavoratori che prenderanno parte all'iniziativa, ci sarà la possibilità di acquisire competenze certificate dalla Regione Marche che potranno essere inserite sulla scheda professionale.
 
Le imprese avranno anche la possibilità di ricevere un contributo per ogni partecipante di 150 € in compensazione sui versamenti delle denunce mensili alla CEDAM.
 
Inoltre ad ogni incontro verrà effettuato un focus sulle novità della Patente a Crediti e delle sue ultime evoluzioni.
L’iniziativa è aperta a tutti: lavoratori, datori di lavori, soci ed anche ai professionisti.
 
L’incentivo delle 150 € vale per i primi 25 lavoratori che si iscriveranno.

PER ISCRIVERSI È NECESSARIO INVIARE LA DOMANDA COMPILATA E UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO ALLA EMAIL  seminarisicurezza@edilartmarche.it

La Cassa Edile C.ED.A.M ricorda che, a seguito dell’avvenuta registrazione dell’istanza della Patente a Crediti sul Portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, il datore di lavoro deve comunicare entro 5 giorni l’avvenuto adempimento direttamente al RLS/ RLST.

Al fine di una immediata applicazione della stessa, si riporta un fac-simile di comunicazione che dovrà essere inviata alla mail del proprio Rappresentante della Sicurezza se, tale figura, è in forza presso l’Impresa, ovvero all’RLST che è stato assegnato dall’Ente Edilart Marche a seguito di specifica richiesta.

Oggetto: comunicazione ex art. 1 c. 6 del DECRETO 18 settembre 2024, n. 132 Il sottoscritto ____________________________________ in qualità di Titolare/Legale Rappresentante dell’Impresa ___________________________ comunica di aver presentato in data _______________ istanza attraverso il Portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per l’ottenimento della Patente a Crediti.
 
Timbro e Firma del Titolare/Legale Rappresentante.
 
Edilart Marche, in collaborazione con CEDAM, Regione Marche ed INAIL, organizza dei seminari su tematiche che riguardano il futuro del settore dell'edilizia (Intelligenza Artificiale, Salute sul Lavoro e Aspetti Relazionali).
 
Il terzo seminario si terrà il 13 novembre alle ore 17:00, presso la CORTE DEL SOLE Country House ad Ascoli Piceno in Via dei Mutilati ed Invalidi del Lavoro snc.
 
La partecipazione è importante in quanto, per i lavoratori che prenderanno parte all'iniziativa, ci sarà la possibilità di acquisire competenze certificate dalla Regione Marche che potranno essere inserite sulla scheda professionale.
 
Le imprese avranno anche la possibilità di ricevere un contributo per ogni partecipante di 150 € in compensazione sui versamenti delle denunce mensili alla CEDAM.
 
Inoltre ad ogni incontro verrà effettuato un focus sulle novità della Patente a Crediti e delle sue ultime evoluzioni.
L’iniziativa è aperta a tutti: lavoratori, datori di lavori, soci ed anche ai professionisti.
 
L’incentivo delle 150 € vale per i primi 25 lavoratori che si iscriveranno.

PER ISCRIVERSI È NECESSARIO INVIARE LA DOMANDA COMPILATA E UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO ALLA EMAIL  seminarisicurezza@edilartmarche.it

La Cassa Edile C.ED.A.M., in collaborazione con GBSOFT, organizza una nuova sessione formativa online lunedì 11 novembre dalle ore 15:00 dal titolo 'Denuncia Mensile C.ED.A.M.: le novità nella compilazione'.

Questo incontro vuole offrire l'opportunità di:

Gli argomenti trattati saranno:

  1. Sportello Web rilasci e nuova modalità pagamento pagoPA
  2. Denuncia mensile
    • Limiti contrattuali
    • Certificazione malattia e documentazione
    • Nuova modalità trattenuto
    • Documentazione assenze giustificate e congedi
    • Controlli prevedi
RIVEDI IL WEBINAR

Edilart Marche ha celebrato i suoi Venti anni di attività promuovendo un confronto su comunicazione e prevenzione, affrontando le sfide occupazionali e l’importanza della valorizzazione dei lavoratori.

ANCONA – Rivedere il percorso della comunicazione per trasmettere meglio i principi della sicurezza in edilizia. Ecco la sintesi dell’incontro con illustri ospiti nazionali organizzato da Edilart Marche, Comitato Paritetico Territoriale e Scuola Edile delle Marche, in occasione dei 20 anni di attività. Edilart si occupa di diffondere la cultura della sicurezza nei cantieri edili attraverso un’interazione continua con gli imprenditori e i lavoratori provando a intercettare con linguaggi moderni anche i giovani per portarli a lavorare in un settore dove c’è grande richiesta di manodopera così come anche di diplomati in professioni tecniche e trasmettendo le buone pratiche anche a quei lavoratori stranieri, oggi oltre il 50% tra quelli operanti nel settore, che vivono difficoltà anche legate alle barriere linguistiche.

L'evento “Comunicare la Sicurezza. Per accendere la consapevolezza in edilizia” è stata l’occasione per tenere accesa la luce sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro in edilizia ma anche per contribuire a cambiare una narrazione che riguarda la cronaca di episodi infausti. La filiera che parte dalla prevenzione passa per conoscenza e formazione e ha come traguardo la sicurezza è molto complessa e deve tenere conto, in riferimento ai lavoratori stranieri, anche delle difficoltà oggettive oltre che linguistiche ad esempio di alloggio, relative al permesso di soggiorno, a spostarsi per partecipare ai corsi di formazione e da qui il pericolo che il lavoro irregolare sia difficilmente azzerabile. Occorre quindi affrontare le problematiche non solo come “sistema edile” ma come “sistema paese” tenendo conto dei dati relativi alle morti sul lavoro che in edilizia, secondo i dati Inail, dovrebbero essere circa 1.000 a fine 2024, premiando le aziende sane che rispettano le regole e sono un esempio anche sotto l’aspetto etico.

Dopo i saluti di Stefano Tombolini Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Ancona, la Sen. Elena Leonardi, il consigliere regionale Andrea Putzu, Paolo Gigli vicecapo di gabinetto del Prefetto di Ancona, Gino Sabatini Presidente Camera di Commercio Unica, Aramis Garbatini, Presidente Cedam, Antonietta Perillo Ispettorato Nazionale del Lavoro, Piero Iacono Direttore Inail Marche, Elisabetta Grilli Presidente Edilart Marche nella sua introduzione, dopo aver ringraziato il coordinatore Alessandro Migliore e tutto lo staff, ha ricordato come «in questi 20 anni allora Edilart ha formato migliaia di operatori edili in vari corsi e tanto per citare alcuni dati nell’ultimo anno edile 2023-24 – ha detto – abbiamo erogato 281 corsi di formazione obbligatoria in edilizia, in tutta la regione, formando 2.834 partecipanti e oltre 800 imprese». «I dati ci indicano, nell’anno 2023, 1.424 infortuni nel settore edile – aggiunge – con un aumento del 6,7% sull’anno precedente, per il 2024 nel periodo gennaio-agosto sono 936 le denunce di infortunio nel comparto edile delle Marche (erano 849 nello stesso periodo del 2023) dati legati alla crescita del comparto per vari fattori: l’esplosione dei bonus edili, l’avvio della ricostruzione ed i lavori finanziati con il PNRR. In questo contesto – conclude – Edilart Marche offre non solo la formazione obbligatoria ma anche quella professionalizzante e specialistica, e soprattutto, le visite gratuite in cantiere con lo scopo di individuare e segnalare irregolarità e prescrivere la corretta applicazione delle misure di sicurezza da adottare».

La discussione ha previsto due tavole rotonde, l’una sul tema “Tra il dire e il fare, c’è il saper comunicare. La sicurezza passa attraverso la formazione sulla comunicazione dal multiculturalismo alle softskills” ha visto la partecipazione dei rappresentanti nazionali delle associazioni datoriali e sindacali. La sintesi tra le molte riflessioni è l’importanza di sviluppare competenze comunicative sia individuali che come strumento collettivo di gestione aziendale. Il multiculturalismo è molto forte in questo settore e, con l’obiettivo di sviluppare relazioni interpersonali utili anche per far comprendere ed applicare le norme di sicurezza, va promosso un cambiamento culturale in azienda che vada in questa direzione. Proprio rispetto alla dimensione dell’impresa (motore trainante dell’economia italiana e realtà necessaria per l’economia del nostro paese) c’è un gruppo di soggetti importanti, le parti sociali dell’artigianato in rappresentanza di imprese e lavoratori, che agiscono per dettagliare tutte le problematiche gestendone la programmazione delle soluzioni che molto spesso comunque dipendono direttamente dal primo tavolo come la priorità attuale di dare una risposta al multiculturalismo e alla necessità di insegnare la lingua italiana alle nuove maestranze.

L’altra tavola rotonda dal titolo “Fatta la legge, trovato il messaggio. L’equilibrio necessario fra normativa e comprensione delle regole per una corretta applicazione” ha visto la partecipazione del Sen. Guido Castelli, Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Cesare Damiano Presidente dell’Associazione Lavoro&Welfare, Francesco Sannino Vicepresidente di Cnce, Stefano Macale, Direttore di Formedil. La riflessione si è proposta di esplorare l’importanza di accompagnare l’azione normativa con un’efficace strategia di sensibilizzazione andando oltre l’imposizione passiva e coercitiva e favorendo un engagement attivo da parte di tutti. «La sintesi del confronto – è stato detto – è la necessità che vi sia un rapporto diretto con il legislatore nazionale e regionale ai quali si chiede di fare i conti con la realtà dimensionale delle imprese di settore che non contribuisce a diminuire i problemi ma li amplifica e non è con la sola rigidità che si ottengono i risultati ma occorre far crescere la cultura e la formazione è uno strumento importantissimo».

Nelle conclusioni Filomena Palumbo, vicepresidente di Edilart Marche a chiusura dei lavori ha detto: «Porto i saluti di tutti gli operai dei cantieri delle Marche», ha detto ricordando poi che «quando un lavoratore si infortuna è una brutta notizia sia per il lavoratore che per l’azienda». “Talvolta – ha aggiunto – quel lavoratore poi abbandona l’edilizia e sceglie un impiego in altri settori dove magari invece non c’è la bilateralità a fare un grande lavoro per far sì che i diritti vengano tutelati e che tutti i lavoratori tornino a casa la sera». L’obiettivo di «arrivare a zero morti lo considero un segno di civiltà – ha concluso – e ognuno di noi può fare qualcosa per contribuire a garantire la tutela e la sicurezza nei luoghi di lavoro».

SERVIZI TELEVISIVI:

La CEDAM prenderà parte al Convegno organizzato da Edilart Marche “Comunicare la Sicurezza”, che si terrà venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 9:00 presso il Ridotto del Teatro delle Muse.

Questo evento, in occasione del ventesimo anniversario di Edilart Marche, è dedicato ad accendere la consapevolezza in edilizia. Verrà esplorato il ruolo centrale che la comunicazione svolge nella percezione della sicurezza sul lavoro, discutendo come strategie comunicative mirate possano contribuire a costruire ambienti lavorativi più sicuri e consapevoli.

Un’occasione unica per approfondire temi fondamentali ed entrare in contatto con esperti e professionisti del settore.

Per partecipare basta inviare una mail a info@next-us.it scrivendo "Confermo la mia partecipazione" e indicando nome e cognome.

© Cassa Cedam: Cassa Edile Artigiana e della Piccola e Media Impresa delle Marche - Cod.Fisc. 93063730423
Privacy Policy
Cookie Policy
Web design by C3DM
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram