C.ED.A.M.
|
Via 1º Maggio 142/C, Ancona
|
Centro direzionale Baraccola - palazzina "B"
|
071 2910322
|
info@cassacedam.it
7 Giugno 2024

CNCE – Fondo Prepensionamenti

La CNCE supporta e coadiuva la rete delle casse edili/edilcasse nella gestione delle attività e dei compiti ad esse delegati attraverso una serie di servizi atti ad assicurare la regolarità del lavoro e a integrare e migliorare il benessere delle persone attraverso iniziative e strumenti di welfare di settore e di sanità e previdenza.

Il Fondo Nazionale “Prepensionamenti” è un Fondo istituito dai CCNL di riferimento con l’intento di sostenere e agevolare gli operai edili prossimi alla pensione, alimentato dal contributo a carico dei datori di lavoro dello 0,20% della massa salari denunciata che abroga e assorbe il contributo previsto nel passato per l’ex fondo lavori usuranti.
Il Fondo Nazionale, istituito presso la CNCE, è rivolto a tutti i lavoratori operai prossimi alla pensione che, in presenza di determinati requisiti e presentando apposita domanda alla Cassa competente, riceveranno a seguito di istruttoria della Cassa stessa e del riconoscimento al diritto da parte del Fondo nazionale, una prestazione in forma o di integrazione al reddito o di prestazione contributiva. La prestazione ha natura sperimentale con validità fino al 30 giugno 2022.

Il lavoratore potrà richiedere una delle seguenti opzioni alternative:

  1. 12 mesi di integrazione al reddito + 12 mesi di contribuzione volontaria, da considerarsi contestuali.
  2. 24 mesi di contribuzione volontaria, nell’ipotesi che tali mesi consentano la maturazione del requisito pensionistico.
  3. 18 mesi di integrazione al reddito, nell’ipotesi che, al netto della Naspi, tali mesi consentano il raggiungimento del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia.

La prestazione contributiva (di cui ai punti 1 e 2) sarà riconosciuta ai lavoratori che, in possesso dei requisiti di legge e previa richiesta, abbiano ottenuto l’autorizzazione dell’INPS alla prosecuzione volontaria della contribuzione.

Mentre, la prestazione di integrazione al reddito (punti 1 e 3) è equiparata al massimale mensile nette previsto per la fascvia della cassa integrazione guadagni ordinaria, per eventi diversi da quelli meteorologici, in vigore alla data della richiesta.

REGOLAMENTO FONDO PREPENSIONAMENTI (Scarica)

SCHEDA TECNICA DI APPROFONDIMENTO E MODULISTICA – Circolare CNCE n.742 (Scarica)

DOMANDA LAVORATORE (Scarica Modello 1)

AUTOCERTIFICAZIONE LAVORATORE (Scarica Modello 4)

Articoli recenti
20 Dicembre 2024

Pausa natalizia per i nostri uffici! Da martedì 24 a mercoledì 1 gennaio

Pausa natalizia per i nostri uffici!Da martedì 24 dicembre a mercoledì 1 gennaio 2025!Buone vacanze!
13 Dicembre 2024

Erogazione Gratifica Natalizia e Ferie

La prima erogazione di Gratifica Natalizia e Ferie è stata effettuata. Stiamo provvedendo ad aggiornare i dati dei pagamenti. Per […]
13 Dicembre 2024

Accesso alle prestazioni del Fondo Sanedil

Sanedil è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dedicato ai lavoratori delle imprese edili e affini che ha lo scopo […]
27 Novembre 2024

Quarto appuntamento con il seminario 'Nuovi scenari per la sicurezza nei cantieri edili'

Edilart Marche, in collaborazione con CEDAM, Regione Marche ed INAIL, organizza dei seminari su tematiche che riguardano il futuro del […]
11 Novembre 2024

Registrazione dell'istanza della patente a crediti sul portale INL

La Cassa Edile C.ED.A.M ricorda che, a seguito dell’avvenuta registrazione dell’istanza della Patente a Crediti sul Portale dell’Ispettorato Nazionale del […]
© Cassa Cedam: Cassa Edile Artigiana e della Piccola e Media Impresa delle Marche - Cod.Fisc. 93063730423
Privacy Policy
Cookie Policy
Web design by C3DM
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram